Che cos’è la vernice antiscivolo?
Per avere una superficie d’appoggio sicura a volte non basta utilizzare un dato materiale, ma bisogna anche accertarsi di trattarlo con un prodotto che ne assicuri la massima resa. Per questo scopo vengono ideate le vernici antiscivolo, che permettono una notevole miglioria di varie aree d’appoggio, evitando un eventuale intervento di sostituzione che farebbe sprecare tempo e denaro. Questo tipo di vernice ti assicurerà una presa ottimale sulla maggior parte dei materiali, lucidi e non.
Quando applicare la vernice antiscivolo
Forse penserai che sia un po’ esagerato applicare un prodotto gommato su un pavimento che hai sempre usato da anni, ma devi sapere che l’umidità, l’utilizzo e l’usura portano diverse superfici a perdere efficienza in maniera impercettibile finché non diventa difficoltoso camminarci sopra. E ricorda che non solo tu potrai avere problemi, ma anche gli animali, come un cane o un gatto anzianotto, tenderanno a scivolare senza poter farsi una passeggiata in tranquillità.
La situazione diventa ancora più complicata per gli ambienti pubblici, come le scale condominiali o il pavimento di un’area pubblica: immagina scendere i gradini di corsa e con qualche peso in braccio, oppure camminare in un centro commerciale con borse e carrello pieno su un pavimento che non garantisce stabilità; il disastro è assicurato!
I luoghi più pericolosi: interno…
Quando si tratta di interni domestici non si può fare a meno di pensare alla doccia: una superficie piccola, umida, spesso con un piatto interamente in ceramica é il peggior nemico della stabilità, e non a caso la maggioranza degli incidenti capita proprio lì. Inoltre, sia in casa che in altri ambienti, non devi sottovalutare la pericolosità dei corridoi, che sono più soggetti al calpestio, e delle camere, soprattutto se sono per bambini. Come si é già detto le scale sono un grande problema, e una buona vernice gommata dovrebbe essere la prima cosa da applicare per dormire sonni tranquilli.
…ed esterno
L’esterno é ancora più soggetto a usura in quanto viene lasciato in balia degli elementi naturali; come se non bastasse spesso i materiali che si utilizzano sono il concentrato della pericolosità. Quante volte sei passato sul marmo bagnato in una giornata di pioggia? Pavimenti come quello sono anche visivamente ingannevoli, in quanto riflettono come uno specchio. E la scivolosità non si ferma solo alle superfici calpestabili, ma anche ai corrimano e panchine. D’accordo, ti ho convinto ad utilizzare al più presto una buona vernice antiscivolo per esterni, ma prima di procedere ci sono un paio di cose che devi tenere a mente.
Applicazione della vernice
Prima di procedere assicurati che la superficie da trattare sia in buoni condizioni: in caso contrario dovrai rimuovere lo strato danneggiato per favorire l’aderenza dell’antiscivolo! Non dimenticarti di indossare una tuta e guanti protettivi. Utilizzando il pennello vai sul sicuro, ma se devi agire su grandi metrature puoi provare con il rullo, che ti darà ottimi risultati con meno fatica.
L’ambiente dev’essere ben arieggiato, così facendo saprai che il tuo strato asciugherà nel minor tempo possibile. Se lavori all’esterno stai molto attento a precipitazioni occasionali, perché se l’umidità si deposita nell’area che stai verniciando si potrebbero formare fastidiose imperfezioni.
Durata della vernice antiscivolo
Finalmente ce l’hai fatta: hai reso più sicuro il posto in cui vivi, oppure i pavimenti della tua azienda o quelli di un cliente. Ma fino a quando? Prima di immaginarti scadenze incombenti, sappi che le vernici gommate e antiscivolo sono realizzate apposta per resistere per un lungo periodo di tempo. Il tuo compito consiste nel controllare che lo strato di vernice resista bene al calpestio e alle ingerenze del tempo, e di tanto in tanto dovrai dedicarti alla sua manutenzione.
Come garantire un’ottima resa
Le vernici gommate sono campioni di affidabilità e durevolezza, ma non bisogna dimenticare che sono pur sempre vernici. Per questo hanno bisogno che tu dia periodicamente, circa una volta ogni due – tre anni, una nuova passata. Questo naturalmente dipende dall’utilizzo che ne farai: controlla sempre bene lo stato della vernice, e non lasciare che sopporti più di quanto le é dovuto. Importantissima é la pulizia delle superfici, che non deve essere mai fatta con detergenti aggressivi! Devi inoltre assicurarti che ogni piccola impurità sia opportunamente rimossa prima di procedere alla pulizia. Con questi piccoli accorgimenti potrai tranquillamente camminare, correre e scendere le scale senza più preoccuparti di tragici capitomboli.